Chi siamo

 

SIAMO VOLONTARI!      

 

         Ci vedi, uomini e donne, con  il  nostro  camice bianco e un cartellino che  ci identifica subito:

siamo i volontari dell' A.V.O. Arezzo.

Dal 1981 ci muoviamo silenziosamente e in modo assai discreto dentro l'ospedale San Donato di Arezzo. Un luogo di sofferenza, a volte un luogo anche di solitudine. Ma spesso un posto dove serve  una parola o un piccolo aiuto, quando il malato non è in grado di fare da solo attività manuali e non  ha un parente al fianco e il personale infermieristico è impegnato in altre funzioni.

 

        Entriamo nelle camere (ovviamente quando non ci sono visite in corso), salutiamo, chiediamo "tutto bene? Serve qualcosa?". Ormai abbiamo la professionalità e la sensibilità per capire se la nostra  presenza è utile o meno. Nel primo caso siamo pronti a fare ciò che serve, nel secondo … passiamo alla camera successiva. L'assistenza ai malati è indubbiamente una delle attività di volontariato apprezzata maggiormente, perché va incontro a persone che vivono un momento di grandissima difficoltà.

 

        Noi, volontari dell'AVO,  non abbiamo mansioni tecnico-professionali ma doniamo il nostro tempo disponibile, un sorriso, una parola.

il volontario AVO non é chiamato a “fare” bensì ad “essere” una presenza amica accanto al malato.

        I medici curano con i farmaci, mentre noi usiamo il “mantello di tenerezza” che ricopre il malato e lo tutela contro la paura dell’abbandono  giungendo così alla umanizzazione delle cure. I pazienti sentono molto spesso la solitudine della loro condizione, specie nelle patologie dove la prognosi non è sempre fausta. Di fronte alla malattia le certezze personali vacillano e diventa estremamente importante avere vicino una persona amica che può salvarti dalla solitudine o dallo sconforto: con grazia, con una parola amica o con un silenzio di circostanza siamo vicini a chi soffre ed ai suoi familiari e non ci sono parole per descrivere il dono che riceviamo nel vedere che il nostro contributo ha aiutato il paziente a superare i traumi della malattia.


L'AVO UNA ASSOCIAZIONE DIFFUSA IN TUTTA ITALIA

 

     L'AVO ha 240 sedi su tutto il territorio nazionale con oltre 30.000 volontari attivi. La sede di Arezzo è stata inaugurata nel 1981. Inizialmente assisteva i soli degenti del reparto Medicina. Oggi contando su 120 volontari, presta assistenza, in totale gratuità, in convenzione con la ASL8 di Arezzo, nei seguenti reparti:

  • Pronto Soccorso - Reception

  • Chirurgia Generale e Vascolare

  • Day Hospital Oncologico

  • Gastroenterologia e Bronco Pneumatologia

  • Malattie Infettive e Ematologia

  • Medicina Indirizzo Geriatrico (MIG)

  • Medicina 1

  • Neurologia

  • Ortopedia

  • Pediatria

  • Nefrologia

  • Radio-terapia

          Nell'anno 2019  i volontari dell’AVO hanno effettuato oltre 5930 ore di presenza , con un turnover medio di 71 presenze al mese.  All'interno dell'Avo è stato creato un gruppo che  operano  nel reparto di Pediatria:

gruppo AVO “Liberabimbi”

 

 

costituito nel 2009 realizzando un progetto nato all’interno dell’AVO e rivolto all’inserimento in corsia della lettura ad alta voce ai piccoli degenti.

I volontari offrono attraverso la lettura una opportunità di scambio e compagnia, sia al bambino sia al familiare. Interessante appare il fatto che i volontari, leggendo libri ai ricoverati, costruiscono una relazione bambini – libri che i genitori possono riproporre leggendo a loro volta.

COSA DEVO FARE PER DIVENTARE VOLONTARIO AVO?       (vedi )

 

(Vieni a trovarci )